Skip links

Articoli

Articoli rassegna stampa
Tags /

Il turismo spinge: «Ritorno alla normalità dopo la crisi»

CITTADELLA Nell’ultimo mese, ottobre, 10.989 turisti hanno visitato le mura, sono state vendute 450 Cittadella Card, e gli ingressi acquistati per visitare i singoli monumenti sono stati: Teatro Sociale 645, Museo del Duomo 502 e Palazzo Pretorio 464. Analizzando poi i dati degli ultimi tre mesi, agosto, da quando è stata introdotta la Card, e poi settembre ed ottobre, i numeri sono: 26.244 visitatori sulle mura, 1.472 Cittadella Card acquistate e sono stati staccati 2.279 biglietti per il Sociale, 1.601 per il Museo del Duomo e 1.565 per il Palazzo Pretorio. Numeri che inequivocabilmente attestano la ripresa del turismo dopo

Tags /

Buon esordio per “La Banda del Buffardello”

Atmosfera da gloriosi, gaudenti e spensierati anni ’80 venerdì sera a Cittadella per la prima veneta de “La Banda del Buffardello e il manoscritto di Leonardo da Vinci”, film che vede nel cast il re di “Colpo Grosso” Umberto Smaila e uno dei volti comici più noti d’Italia, ovvero Pippo Franco. Il mattatore del Bagaglino al Cinecentrum ha introdotto la proiezione del lungometraggio, andando a ripercorrere i fasti del grande cinema italiano, dal neorealismo alla magia popolare del genio di Federico Fellini, passando per il ricordo di una sua collaborazione con il maestro Michelangelo Antonioni. In sala – per la

Tags /

Bonaldo (Iat): «Massiccio investimento pubblicitario»

CITTADELLA(M.C.) «I dati sono ottimi. Un risultato reso possibile grazie ad un investimento considerevole iniziato a luglio, per l’avviamento e il consolidamento del progetto de La Cittadella Card, che ha riscontrato ampio gradimento. C’è anche un massiccio sforzo pubblicitario», commenta Elena Bonaldo, responsabile dell’ufficio Iat, Informazioni ed accoglienza turistica gestito da Historia Travel, che si trova in porta Bassano, punto di accesso al camminamento di ronda.«Abbiamo ampliato – continua Bonaldo – anche l’organico. All’ufficio Iat e agli ingressi dei monumenti lavorano 7 addetti culturali, 2 le nuove assunzioni da quando Historia Travel si è riconfermata dal 1 luglio, aggiudicataria del

Tags /

Arte e cultura, percorsi didattici per le scuole

L’Ufficio turistico amplia l’offerta: Medioevo, Rinascimento e le due Guerre CITTADELLACon l’uscita dall’emergenza Covid, le cui ricadute sono state molto pesanti per il camminamento di ronda delle mura medievali, classificato come “museo”, e con il normale ritorno a scuola, l’ufficio Iat – Informazioni ed accoglienza turistica ha presentato una nuova proposta didattica per le scolaresche.LE NOVITÀ«É stato un lavoro lungo e articolato – spiega Elena Bonaldo, responsabile dello Iat – Non gestiamo più solo le mura ma anche altri luoghi della cultura in centro storico. Ci siamo concentrati perquesto anche su altri periodi storici. La grande novità del programma per

Tags /

Una carta per entrare in tutti e 5 i siti museali

Il giorno di Ferragosto è l’occasione ottimale per visitare la cittadina medievale diCittadella, utilizzando la nuovissima Cittadella Card, che con una spesa di 10 euro, permette nell’arco di12 mesi, di entrare nei cinque principali siti, uno dei quali verrà inaugurato in autunno.Non è nominativa e può essere anche ceduta. La Card è economicamente vantaggiosa rispetto al costo deisingoli ingressi nei siti. E’ stata introdotta dal 1 agosto e la giornata festiva, attraverso la Card, permette dirimanere nella città murata e godere delle sue bellezze architettoniche e culturali. Tra l’altro al mattino, èconfermato lo svolgimento dello storico mercato settimanale, con diverse

Tags /

I creativi del Kaumann si presentano al pubblico alla chiesa del Torresino

Il Collettivo Kaumann si presenta ufficialmente sabato 16 luglio con l’inaugurazione alle 17 della mostra d’arte contemporanea “Persona”, che sarà allestita alle Chiesa del Torresino di Cittadella. Si tratta del primo progetto del gruppo di giovani artisti, che studiano all’Accademia di Belle Arti di Venezia, nato la scorsa estate per farsi conoscete e portare al pubblico la propria arte. Un desiderio maturato in concomitanza alla situazione pandemica e alle misure di restrizione degli ultimi anni che hanno limitato la possibilità di esporre e bloccato importanti concorsi. Questa prima mostra ha come tema centrale la singolarità dell’essere umano, scelta perché come

Tags /

Finanziamento da 30 mila euro

Candidature Unesco La Regione tifa per Colli e Cittadella Ci sono anche due candidature padovane tra quelle che la Regione ha deciso di sostenere con un finanziamento di 120 mila euro. I Colli Euganei e Cittadella, infatti, hanno avviato nei mesi scorsi il percorso per entrare a far parte dei beni tutelati dall’Unesco come patrimoni dell’umanità. A darne notizia è stato lo stesso presidente Luca Zaia: «La nostra regione è tra quelle che vantano il maggior numero di siti riconosciuti come patrimonio dell’umanità insieme ad una pregiata selezione di patrimoni immateriali e veri tesori naturalistici degni di essere riserve della

Explore
Sposta