Skip links

Articoli

Articoli rassegna stampa
Tags /

La città inserita nella promozione del Ministero

Pronti ad accogliere i turisti alla ricerca delle loro radici. Il ministero del Turismo ha decretato il 2024 “Anno del Turismo delle radici”. É una speciale strategia di promozione turistica rivolta ai discendenti degli emigranti, con progetti di accoglienza specifici. C’è anche Cittadella, presente già nel video promozionale pubblicato dal Ministero. «Il 9 novembre scorso abbiamo partecipato ad un convegno sul tema indetto dalla Regione Veneto, inoltre stiamo seguendo dei corsi di formazione specifici online così da preparare il nostro progetto di accoglienza turistica – spiega Elena Bonaldo, responsabile dell’ufficio informazioni ed accoglienza turistica di Cittadella – Ci insegnano nuove

Tags /

Gite scolastiche e laboratori: presenze triplicate in un anno

Non solo per i turisti. Il camminamento di ronda sulle mura di Cittadella e con esso le bellezze del territorio, è anche uno spazio per la didattica, per fare cultura. Questo grazie alle attività organizzate e promosse dall’Ufficio turistico guidato da Elena Bonaldo. Il bilancio in questo ambito parla chiaro. Nell’anno scolastico 2022-2023, quello scorso, «si sono registrate 19 tra visite guidate e singoli laboratori, l’anno precedente 10 – indica Bonaldo – Sono state 22 le gite di una intera giornata contro 8, mentre quelle di mezza giornata 83 contro le 35 dell’anno scolastico 2021-2022». Per quanto riguarda i laboratori,

Tags /

Visite e laboratori: il turismo guarda agli studenti

Si amplia l’offerta culturale rivolta al mondo della scuola CITTADELLA «Il turismo scolastico è importantissimo per la città. Permette di destagionalizzare le presenze dei flussi turistici perché nei mesi delle gite scolastiche (di norma febbraio, marzo e novembre) è relativamente bassa stagione per le altre tipologie di visitatori. L’ufficio Informazioni e accoglienza turistica ha chiuso l’anno scolastico 2022/23 con più di tremila alunni che hanno partecipato alle attività ideate appositamente per loro. È fondamentale aggiornare la proposta didattica e ogni anno presentare un nuovo percorso». Così l’assessore al turismo Filippo De Rossi, analizzando questa parte delle visite nella città murata

Tags /

Musei e mura, città aperta per i turisti a Ferragosto

Cittadella aperta per ferie. Per chi rimane in città e per chi in vacanza la sceglie come meta, la città murata in questo mese è vivace e dinamica con un programma variegato di eventi e manifestazioni, e con i cinque principali monumenti fruibili anche con il biglietto cumulativo, La CittadellaCard a 10 euro. L’OBIETTIVO «Agosto è un mese importante per il turismo – afferma Filippo De Rossi, assessore a commercio e attività produttive – Lo confermano i dati degli scorsi anni ed ancor più quelli del 2023 che contano fino ad ora 50mila ingressi solo sul camminamento. Siamo pronti a

Tags /

Inaugurazione al pubblico dell’Oratorio

É uno dei cinque monumenti inseriti nel percorso di visita di Cittadella. Uno scrigno d’arte che dopo diversi anni di lavori è stato riconsegnato al pubblico. Quindi poco conosciuto anche dai cittadellesi. Ci sarà un’apertura straordinaria dell’Oratorio del Cristo Salvatore, noto ai più come chiesetta di Villa Ca’ Nave. Si trova in Borgo Padova di fronte alla Villa a pochi passi dal passaggio a livello. Ai residenti nella città murata è dedicata la speciale apertura di sabato e domenica che sarà gratuita. L’iniziativa è collegata anche alla concomitante Festa della Madonna del Carmine che ha il suo clou proprio nel

Tags /

Turisti conquistati dalle Mura

Le Mura sono belle, ma hanno bisogno anche di 200 mila euro all’anno di manutenzioni, e c’è una Cittadella sotterranea ancora tutta da scoprire per potenziare l’offerta turistica. Sono due degli aspetti chiave emersi martedì a Palazzo Pretorio nella serata promossa dal Rotary Club di Cittadella per celebrare il decennale del camminamento di ronda, un qualcosa di unico a livello europeo, una passeggiata panoramica a 15 metri d’altezza costata 20 milioni di euro e che attrae turisti da 80 paesi diversi del mondo. Un patrimonio che proverà con le altre città murate del Veneto a giocarsi pure la partita del

Tags /

Restituito il tesoro Barocco dell’oratorio del Salvatore

«Per Cittadella è un momento storico». Nelle parole del sindaco Luca Pierobon, nessuna enfatizzazione, ma realtà. Sabato scorso, dopo profondi lavori di restauro, è stato riconsegnato al pubblico uno scrigno di tesori artistici riuniti nell’Oratorio del Salvatore, la chiesetta che fa parte di Villa Ca’ Nave e che nel 2010 in modo lungimirante, come ha indicato il primo cittadino, la proprietà della storica dimora che si affaccia su via Borgo Padova, la famiglia dei Conti Compostella di Sanguineto che era presente, ha donato alla municipalità. «Dopo gli interventi interni di restauro conservativo e le diverse opere effettuate sia sulla copertura

Tags /

A luglio si inaugura l’Oratorio apprezzato anche da Sgarbi

Restyling completato, taglio del nastro il primo luglio per l’Oratorio del Santissimo Salvatore a Cittadella. La storica Chiesetta di Ca’ Nave, vicino al passaggio a livello, ha visto un ultimo investimento di 130 mila euro da parte del municipio della città murata. Ma – negli anni – il Comune ha messo risorse per circa 350 mila euro. «Un gioiellino»: così definì la chiesetta il celeberrimo critico d’arte Vittorio Sgarbi, che lo scorso anno l’ha visitata rimanendone ammirato. Il Comune ha ricevuto in donazione l’Oratorio dalla famiglia dei Conti Compostella di Sanguineto una ventina di anni fa. «La chiesa si trova

Tags /

Tito Caro, alunni girano docufilm in 4 lingue

Le mura di Cittadella presentate in un mini documentario di 7 minuti in quattro lingue: inglese, francese, spagnolo e tedesco, intitolato: Cittadella-Le mura medievali. Un progetto dell’indirizzo linguistico del liceo Tito Lucrezio Caro di Cittadella, presentato al pubblico nei giorni scorsi a Villa Rina alla presenza dell’assessore alla Cultura Paola Geremia e della dirigente del Caro Antonella Bianchini. Comune e istituto di istruzione superiore hanno finanziato l’iniziativa. La regia è stata curata dal professionista Francesco Mansutti e dal professore del liceo Daniele Zanon che ha condotto con grande brio e coinvolgimento la “prima” del mini-documentario. L’opera è stata montata da

Tags /

Ritirato il trofeo: «Una campagna eccezionale»

In Portogallo l’assessore al Turismo di Cittadella, Filippo De Rossi, ha ritirato il trofeo che celebra il quinto posto conquistato al concorso di Migliore destinazione turistica d’Europa 2023. Contest online che ha vinto selezionate 21 località su 3mila partecipanti, con Cittadella unica a rappresentare l’Italia. Il risultato delle votazioni è stato comunicato lo scorso febbraio. Il trofeo è prodotto dal fornitore ufficiale della Corte Reale del Belgio, Degreef, ed è stato fabbricato appositamente per il titolo e rimarrà sempre a Cittadella. Ma c’è una particolarità. Il concorso dà il trofeo solo al primo classificato, Varsavia quest’anno, ma gli organizzatori, l’azienda

Tags /

Ecco le Notti Bianche e sono in stile anni ’80

Un fine settimana di shopping e divertimento. A Cittadella tornano le Notti Bianche con tutta la spinta di libertà di un’estate senza il pensiero delle restrizioni e della pandemia. Il programma di eventi – che oggi e domani animerà le strade del centro storico dalle 18 alle 24 – è stato sviluppato dal direttivo di Vivi Cittadella, presieduto da Edoardo Michelini, in collaborazione con i commercianti e le associazioni di categoria Ascom e Confesercenti. Il senso delle Notti Bianche sta ovviamente nei negozi aperti fino a mezzanotte. Si annuncia curato al dettaglio – a partire dal nome dedicato alla kermesse,

Tags /

Ecco le “Notti bianche” sul tema degli anni 80 Il centro zona pedonale

«Facciamo un salto nel tempo agli anni 80 e 90. Ambientazione vintage per le due Notti bianche con tanti eventi e l’apertura dei negozi anche dalle 21 alle 24». L’annuncio è di Edoardo Michelini presidente dell’associazione Vivi Cittadella. Con lui la consigliera Carolina Tessarollo, che ha organizzato la due giorni, oggi e domani in centro storico a Cittadella. IL PROGRAMMA In municipio dunque svelato il programma alla presenza del sindaco Luca Pierobon, del presidente mandamentale Ascom Confcommercio e consigliere della Camera di Commercio Enrico Baggio e per Confesercenti Silvia Cherubin. «Centro pedonalizzato dalle 18, sulle piazze area retrogame e videogame

Tags /

A metà mese grandi eventi in occasione dei 10 anni dal restauro

Dall’inizio dell’anno fino al 31 maggio sono stati 45.659 i visitatori saliti sul camminamento di ronda delle mura medievali di Cittadella (solo a maggio 9.295)e venduti 2.917 biglietti cumulativi Cittadella Card. Per giugno, appena iniziato, le previsioni sono più che ottimistiche considerato non solo il ricco calendario di eventi previsti, ma anche perchè nel secondo fine settimana si festeggeranno i 10 anni dal completo restauro della mura cittadine. Un grande lavoro quello del Comune con l’assessorato al Turismo diretto da Filippo De Rossi e dell’ufficio Informazioni ed accoglienza turistica guidato da Elena Bonaldo. Non è secondario il dinamismo del ricco

Tags /

Città murata da “mangiare” con le barrette in cinque gusti

Presentati i nuovi gadget, Bonaldo (Iat): «Si amplia l’offerta di prodotti per i turisti» Cittadella anche da mangiare. A tutto campo la promozione della città medievale, anche attraverso i gadget. Ultimissimi in ordine di tempo, presentati ieri, le barrette di cioccolato in cinque gusti, con rappresentata sulla confezione la città di Cittadella. Si trovano nel punto vendita dell’ufficio di Informazioni ed accoglienza turistica. Ieri la presentazione da parte di Giuseppe Mioni, titolare di Venecioc, azienda della provincia di Belluno che produce e confeziona i prodotti. «Il cacao usato è un blend di fave di Trinitario, Forastero e Criollo provenienti da

Tags /

Formaggi record tra le Mura

Centomila visitatori, oltre tremila accessi al camminamento di ronda e 2. 500 “giudici” per scegliere i formaggi che accedono alla finale della Italian Cheese Awards 2023. Sono i numeri da capogiro di “Formaggio in Villa”, una delle manifestazioni casearie più importanti d’Italia. Arrivata alla sua undicesima edizione, per il secondo anno consecutivo è stata ospitata a Cittadella, che per quattro giorni – da venerdì a ieri – è diventata la capitale del formaggio. «La kermesse è stata un successo su più fronti» spiega soddisfatto l’assessore al commercio della città murata Filippo De Rossi «che posiziona il nome di Cittadella nel

Explore
Sposta