Skip links
Monumenti
04

Palazzo
Pretorio

Fu la sede dei Podestà all’epoca della Serenissima Repubblica di Venezia. Al suo interno affreschi di finta tappezzeria con bande verticali, fregi policromi, tondi e medaglioni con ritratti di illustri personaggi del passato, nonché le antiche prigioni della Pretura.

Immergiti nell’epoca rinascimentale cittadellese
Il grande edificio è collocato sul fronte strada nei pressi di Porta Treviso ed è stato la sede dei podestà inviati prima dal Comune di Padova e poi dalla Serenissima. L’interno colpisce per la decorazione a finta Tappezzeria con bande verticali, fregi policromi, tondi e medaglioni.
Interessante anche il portale d’ingresso in marmo rosato, caratterizzato da un rilievo con il Leone Marciano e da due medaglioni con le effigi di Pandolfo Malatesta e del fratello Carlo, che furono signori di Cittadella.
Il palazzo, di recente restauro, è oggi sede della Fondazione Pretorio Onlus, la quale vi organizza all’interno mostre di carattere nazionale.

Info

ORARIO DI APERTURA
Nel mese di Marzo fino a domenica 12:
(Mostra di Videoarte Contemporanea) giovedì e venerdì: 15-19; sabato e domenica: 10-13 . Il Palazzo rimarrà chiuso fino alla fine del mese per disallestimento e riaprirà al pubblico ad Aprile

TARIFFARIO
€5,00 biglietto intero

€3,00 biglietto ridotto:

Residenti nel Comune di Cittadella (con esibizione di un documento di identità valido);
Over 65 (con esibizione di documento di identità);
Ragazzi dai 4 ai 17 anni;
Studenti universitari fino a 26 anni (con esibizione di badge universitario);
Gruppi minimo 10 persone, con prenotazione telefonica e con pagamento complessivo da parte del capogruppo;

Gratuito bambini dai 0 ai 3 anni e ai portatori di handicap

La Cittadella Card non è valida in presenza di mostre in corso a Palazzo Pretorio.
Il biglietto per la mostra dovrà essere acquistato separatamente.


Ingresso Via Guglielmo Marconi, 30 - Cittadella (Pd)

Explore
Sposta