Skip links

Le Mura di Cittadella

Mura di Cittadella Immagine

Cittadella è tra le prime 5
Migliori Destinazioni Turistiche d'Europa 2023

LE MURA DI CITTADELLA

Le Mura più belle d'Europa

Completamente percorribili

Cittadella è l’unica città d’Europa ad avere un Camminamento di Ronda medievale, di forma ellittica e completamente percorribile. Potrai salire sopra le Mura a 15 metri d’altezza ammirando un panorama unico nel suo genere.

ORARI DA MARZO A OTTOBRE

ORARI APERTURA
CAMMINAMENTO DI RONDA
E UFFICIO TURISTICO IAT

Da Marzo a Ottobre il Camminamento di Ronda apre alle 9:00 e chiude alle 19:00.
L’ultimo ingresso al Camminamento è un’ora prima della chiusura, quindi entro le 18. Nei weekend possibilità di chiusure posticipate

Camminare nella Storia

Mura di Cittadella

La cinta muraria di Cittadella è uno dei pochi esempi di sistema difensivo con Camminamento di Ronda ancora percorribile, perfettamente conservata nel tempo e giunta ai nostri giorni ancora integra. È quindi uno dei sistemi difensivi più belli in Europa. Il Camminamento di Ronda è una passeggiata a 15 metri ed si trattava dell’antico camminamento di guardia che serviva per difendere la città dall’alto in caso di attacchi nemici. Il recente restauro ha consentito la messa in sicurezza dell’antico Camminamento di Ronda, per permettere ai visitatori di ammirare la città da punti di vista inediti e privilegiati, un’esperienza davvero unica.
Il percorso di visita è lungo quasi due chilometri e lungo il tragitto sono visitabili le stanze di rievocazione e allestimento medievale nella Casa del Capitano. Inoltre all’interno della Torre di Malta si può visitare il Belvedere alto quasi trenta metri, il Museo dell’Assedio e il Museo Civico Archeologico. Dall’alto il paesaggio spazia sulla campagna circostante: si possono ammirare i Colli Euganei, i Monti Berici, la Pedemontana con le città murate di Marostica e Asolo, il Monte Grappa. L’ingresso al Camminamento è a Porta Bassano presso la Casa del Capitano, all’Ufficio Turistico IAT.

Cittadella Card:
ecco gli orari di tutti i monumenti

MONUMENTI APERTI MESE DI APRILE

*CAMMINAMENTO DI RONDA: ORARI DI APERTURA
Passeggiata panoramica sopra le Mura di Cittadella a 15 metri d’altezza.
Lunedì – Venerdì dalle 9 alle 19, ultimo ingresso ore 18.
Sabato, Domenica e Festivi dalle 9 alle 20, ultimo ingresso ore 19.
€ 5 / € 3 , Biglietteria a Porta Bassano.

*MUSEO DEL DUOMO: ORARI DI APERTURA
Vi si conserva una Pinacoteca, tra cui la grandiosa “Cena in Emmaus”, capolavoro rinascimentale di Jacopo Bassano.
Orari di apertura: sabato, domenica e festivi dalle 15 alle 18.
Dal 19 aprile al 4 maggio, aperto tutti i giorni dalle 15 alle 18.
* gli altri giorni necessaria la prenotazione con visita guidata
€ 5 / € 3 , Ingresso in Piazza del Sagrato, 1- Cittadella (Pd)

*TEATRO SOCIALE: ORARI DI APERTURA
Gli splendidi affreschi della sala sono stati realizzati da Francesco Bagnara, lo stesso artista che ha decorato il Teatro “La Fenice” di Venezia.
Orari di apertura: sabato, domenica e festivi dalle 11 alle 14 e dalle 15 alle 18.
Dal 19 aprile al 4 maggio, aperto tutti i giorni dalle 11 alle 14 e dalle 15 alle 18.
* gli altri giorni necessaria la prenotazione con visita guidata
€ 3 , Ingresso Via Indipendenza, 19

*PALAZZO PRETORIO: ORARI DI APERTURA
Al suo interno affreschi di finta tappezzeria con bande verticali, fregi policromi, tondi e medaglioni con ritratti di illustri personaggi del passato.
Orari di apertura: sabato e domenica e festivi dalle 11 alle 14.
Dal 19 aprile al 4 maggio, aperto tutti i giorni dalle 11 alle 14
* gli altri giorni necessaria la prenotazione con visita guidata
€ 5 / € 3 , Ingresso in Via Marconi, 30

*ORATORIO DEL SALVATORE: ORARI DI APERTURA
Di fine Seicento, custodisce opere attribuite ad importanti artisti internazionali quali gli affreschi del pittore francese Louis Dorigny, e i busti marmorei del fiammingo Giusto Le Court.
Giorni e Orari di apertura: 25 Aprile e 1 maggio dalle 15 alle 18.
* gli altri giorni necessaria la prenotazione con visita guidata
€ 3 , Ingresso: Borgo Padova, 170

Mura di Cittadella Immagine
Mura di Cittadella Immagine
Mura di Cittadella Immagine
hanno vivitato i nostri monumenti

Le visite illustri

Le Mura sono state visitate anche personaggi famosi quali uomini di spettacolo, cantanti, attori e perfino un Re!
In occasione del programma televisivo “Sereno Variabile” il conduttore Osvaldo Bevilacqua ha visitato il Camminamento di Ronda sopra le Mura. L’Attrice Maria Amelia Monti prima di esibirsi presso il Teatro Sociale della città non ha saputo resistere al fascino medievale e ha percorso l’intera cinta muraria. La famossissima attrice statunitense Katherine Kelly Lang che interpreta Brooke Logan nella soap opera “Beautiful” ha corso attorno alle Mura in occasione della Maratonina della Città Murata.
Uno dei cantanti italiani più famosi in Italia e nel Mondo, Al Bano, ha visitato le Mura di Cittadella dopo la presentazione di un libro e il suo commento è stato: “Fantastico, un salto indietro nel tempo!”.
L’attore Sebastiano Somma è particolarmente affezionato a Cittadella: torna ogni anno e inoltre è uno dei protagonisti del film “Come Fratelli” girato a Cittadella e prossimamente in uscita. Ogni volta che arriva a Cittadella sale sulle Mura per godersi il panorama. Anche il vincitore del Grande Fratello 10, Mauro Marin, ha visitato le Mura di Cittadella.
Infine il Re dei Bangwa, un popolo africano nella zona del Camerun, Djampou Tchatchouang Annick Julio, è stato in visita istituzionale a Cittadella per un incontro di promozione del suo territorio e per stringere accordi commerciali. Nel suo viaggio ha visitato Berlino, Amsterdam e Parigi, ma ci ha svelato che è stata Cittadella – con le sue antiche Mura Medievali e la sua storia – a colpirlo maggiormente. E ancora, ci hanno fatto visita, la cantante Stefania Cento, il compositore e musicista Gianni Drudi …

805
805 anni: La costruzione delle Mura di Cittadella risale al 1220.
1600m
Il percorso ha una lunghezza di 1600 metri.
15m
Il Camminamento di Ronda è una passeggiata a 15 metri d’altezza sopra le mura di Cittadella.
DOVE SIAMO
Explore
Sposta