Skip links

Ragazzi alla scoperta della cinta medievale

Ragazzi alla scoperta della cinta medievale. Oltre 2.500 sono stati in visita alle Mura. Coinvolte 85 scuole. Nell'ambito delle visite a Cittadella ed al suo territorio, cominciando dal camminamento di ronda sulle mura medievali, è ampiamente positivo il bilancio che fa l'Ufficio informazioni ed accoglienza turistica della città relativamente all'anno scolastico 2023-24, dopo le limitazioni dovute alla pandemia, in quanto le mura sono classificate come museo. I DATI «Hanno partecipato alle nostre attività didattiche 2.598 alunni di 85 scuole - indica Elena Bonaldo, responsabile dell'ufficio Iat - Abbiamo svolto 77 laboratori didattici ed 80 visite guidate». Tra i principali laboratori realizzati, ci sono stati "L'ecosistema del fossato", attività didattica all’aria aperta per scoprire insieme un sistema difensivo naturale realizzato nel medioevo, il fossato appunto, che circonda le mura. Durante le attività gli studenti imparano a conoscere a che cosa serviva e cos'è diventato ora, quali sono gli animali che lo abitano, le piante presenti ed il percorso che compie l'acqua. In quello dedicato alla "Scrittura gotica" si prende dimestichezza con pennino e calamaio e si trascrivono le lettere dell'alfabeto in caratteri gotici. Diventa interessante scoprire le caratteristiche e le tecniche di questa antica arte, seguendo le indicazioni di un esperto. C'è poi "L'arte della miniatura" dove si sperimenta la tecnica di pittura con cui venivano decorati i codici antichi. Gli studenti, realizzando una lettera maiuscola, imparano a conoscere le varie tipologie di colori e i loro diversi metodi di stesura con pennello e penna d’oca. Altro laboratorio molto gradito quello dello "Speziale". Un viaggio sensoriale con le spezie dell'epoca medievale. I partecipanti si avvicinano a vari prodotti naturali attraverso i sensi e con l'aiuto di un esperto creano una miscela che poi portano a casa e utilizzano in cucina con la famiglia. L’ANNIVERSARIO Nell'anniversario dei 700 anni dalla morte di Marco Polo, ecco per la prima volta "Marco Polo e la Via della seta", confronto tra Cittadella e le fortificazioni orientali. Un interessante viaggio da ovest ad est, dove si scoprono città murate e fortificazioni del Medioriente e dell'Asia, messe a confronto con le mura di Cittadella. «Il nostro team - conclude Bonaldo - è già al lavoro per organizzare la nuova proposta didattica per l'anno scolastico 2024-2025. Tante le opportunità che abbiamo in serbo. Ricordiamo alle scuole di prenotare con anticipo per riuscire a garantire le date preferite. Abbiamo scoperto e imparato assieme a tanti giovani e giovanissimi la storia della nostra città murata e ci siamo divertiti durante i laboratori didattici medievali e all'aria aperta. Continueremo a farlo». Michelangelo Cecchetto

Explore
Sposta