Skip links

Mura antiche, tra le gite più amate dagli studenti

Da marzo a maggio già confermate 1.700 prenotazioni da parte delle scuole Sempre attrattiva Cittadella grazie principalmente alle mura medievali con il camminamento di ronda percorribile nei suoi 1.600 metri dell'ellisse a 15 metri d'altezza. Un monumento "vivo" dove le presenze di visitatori sono sempre elevate superando gli 80 mila all'anno. Tra loro sempre più importanti quelle proposte dalle scuole. L'Ufficio informazioni ed accoglienza turistica (Iat) diretto da Elena Bonaldo, ha creato una segreteria didattica finalizzata ad organizzare al meglio le visite di scuole ed istituti che diventano esperienze immersive. I NUMERI Sono ben 1.700 le prenotazioni scolastiche da marzo a maggio già confermate allo Iat. Esperienze che anno dopo anno si arricchiscono di novità. Ad illustrarle è la responsabile: «È stato effettuato il restyling della sala dei laboratori nella Torre di Malta - indica Bonaldo - È stato installato un maxi schermo sospeso a disposizione per seguire con più attenzione la parte teorica del laboratorio. L'ufficio invia delle schede didattiche preparatorie alla gita ed anche delle schede di verifica di apprendimento post visita. Altra novità della nuova stagione, la possibilità di acquistare direttamente nel camminamento le merende per una pausa ricca di energia prima di ricominciare». Alla visita sulle mura si possono associare anche numerose attività didattiche. Chi sceglierà questo abbinamento riceverà un importante omaggio. «Daremo un voucher ad ogni alunno visitatore dai 4 ai 16 anni che verrà in gita a Cittadella - continua Bonaldo - Questo biglietto permette un ingresso omaggio valido fino al 31 agosto 2025. Non è nominativo, ma il piccolo visitatore dovrà essere accompagnato obbligatoriamente da un adulto pagante. Le Mura di Cittadella si impegnano nella formazione dei bambini e degli adolescenti tramite le visite i laboratori didattici per le scuole. Le visite guidate tematiche: periodo romano, medievale o rinascimentale e le due Guerre Mondiali, per gli indirizzi turistici e linguistici. I laboratori didattici sono: periodo romano (creare con l'argilla e lavorare le pelli), periodo medievale (miniature, pelle, argilla e la torre incantata, rilegatura, speziale, erborista e scrittura gotica), Dante Alighieri (vari aspetti del periodo dantesco), Marco Polo (la Via della seta), periodo rinascimentale (i simboli nascosti nelle opere d'arte), all'aria aperta (orienteering urbano e l'ecosistema del fossato di cinta) e laboratorio specifico per gli istituti turistici (approfondimento sulle professioni turistiche). Per iscriversi ed avere tutti dettagli collegarsi al link: https://muradicittadella. it/press-didattica/. Lo Iat rinnova anche l'impegno formativo con gli Istituti turistici e linguistici del territorio, accogliendo da maggio a settembre sei studenti in alternanza scuola lavoro. - MC

Explore
Sposta