Medio Brenta, promozione dei prodotti enogastronomici
Promuovere progettualità condivise che valorizzino il territorio con particolare attenzione al turismo, alla sostenibilità ambientale ed alla tutela del patrimonio stoirco e culturale. É questo il fine dell'Ipa, Intesa programmatica d'area, che riunisce le municipalità di Campo San Martino, Campodoro, Carmignano di Brenta, Cittadella, Curtarolo, Fontaniva, Galliera Veneta, Gazzo, Grantorto, Limena, Piazzola sul Brenta, San Giorgio in Bosco, San Martino di Lupari, San Pietro in Gu, Tombolo, Vigodarzere e Villafranca e poi Provincia, Confcommercio, Cia, Cna, Coldiretti, Confindustria, Confartigianato, Cgil, Cisl, Uil, Confcooperative, Enaip, Camera di Commercio e coordinamenti delle categorie economiche. Un importante organismo che è stato avviato due anni fa grazie all'impegno del sindaco di Piazzola Valter Milani con il dirigente Paolo Fortin, e che nei giorni scorsi ha visto il passaggio di consegne di presidenza e vice presidenza, rispettivamente a Luca Pierobon, sindaco di Cittadella, ed Alberto Trento, primo cittadino di Fontaniva. NUOVISSIMO PROGETTO Ieri nel municipio della città murata, Pierobon, con i colleghi Martina Rocchio di Curtarolo e Luca Frasson di Tombolo, e numerosi rappresentanti delle componenti dell'Ipa Medio Brenta, ha presentato un nuovissimo progetto: il bando dei prodotti enogastronomici "Ambassador". «L'Ipa Medio Brenta è una realtà giovane che lavora in modo importante in particolare in ambito turistico per evidenziare le peculiarità del territorio vocato ad un turismo lento ed esperienziale - ha detto Pierobon - elemento fondamentale la ciclopista del Brenta che esiste in alcuni tratti, si vuole completarla. Da qui la promozione delle eccellenze enogastronomiche delle aziende del territorio da diffondere a turisti e cittadini, appunto i prodotti "Ambassador"». «Prodotti che sono eccellenze e che meritano di essere ancora più conosciuti», ha evidenziato Omer Vilnai, coordinatore delle categorie economiche del cittadellese e delegato Confidustria. «Desideriamo integrare l'offerta turistica con prodotti enogastronomici del territorio che i turisti, ma non solo, cercano. Prodotti che qualificano il territorio - ha illustrato il responsabile del progetto Efrem Tassinato - prodotti che diventano quindi ambasciatori. Per le aziende una grande opportunità partecipando al bando che è gratuito. L'iscrizione dal 1 al 30 giugno attraverso il link diffuso nei siti dei Comuni e delle categorie». Il bando indicherà gli elementi del disciplinare, le aziende che partecipano compileranno la scheda e presenteranno una campionatura del prodotto. Una commissione farà le valutazioni e si identificheranno i prodotti che verranno pubblicizzati con varie modalità. «Come amministratori crediamo in questo progetto sapendo che le eccellenze ci sono nel territorio, invito le imprese a partecipare, è una importante occasione di promozione a costo zero - ha concluso Rocchio - con Comuni e categorie economiche siamo una squadra che opera per lo sviluppo del Medio Brenta». Michelangelo Cecchetto