Skip links

Il turismo scolastico è in aumento: in un anno 3mila studenti in visita

La prossima settimana è l'ultima dell'anno scolastico 2024-2025. Tempo di bilanci relativamente al turismo scolastico, da parte dell'ufficio Informazioni ed accoglienza turistica, lo Iat, diretto da Elena Bonaldo. «Gli studenti visitatori sono stati quasi 3.000 - spiega - mentre in 2.330 hanno partecipato anche ai laboratori didattici. L'anno precedente erano stati 2.131. I laboratori più scelti sono stati: orienteering urbano 409 studenti, laboratorio delle pelli 368, rilegatura 285, speziale 268, miniatura 266, ecosistema del fossato 240 ed erborista 214. Le scuole che hanno visitato Cittadella mezza giornata sono state 51, 26 quelle che hanno dedicato l'intera giornata. Registriamo scuole provenienti anche da Friuli Venezia Giulia, Lombardia e Piemonte. Sono stati 700 i partecipanti alle visite storiche dei monumenti della città, mura e periodo medievale in primis, contro i 483 del 2024, confermando anche in questo caso un apprezzamento notevole e un trend sempre più positivo negli anni». «Il motivo del successo di questa stagione didattica - evidenzia Bonaldo - si collega al restyling della sala dei laboratori, invio di schede didattiche preparatorie alla gita e schede didattiche di verifica di apprendimento post visita, merende per tutti e per ogni alunno l'omaggio di un voucher gratuito per un'altra visita. Anche per il prossimo anno garantiamo il servizio nonostante i cambiamenti legislativi. Lo Iat si strutturerà per continuare la collaborazione con le scuole considerato l'obbligo dal 1 settembre di utilizzare il sistema pubblico per le gare d'appalto relative anche alle gite scolastiche, anche per importi inferiori i 5mila euro». L'assessore al Turismo Filippo De Rossi: «Molta la soddisfazione per questi numeri in crescita. Il turismo scolastico ed una offerta didattica così approfondita e di qualità contribuiscono ad un valore aggiunto importante per una città d'arte come la nostra. Quando accogliamo studenti da tutta Italia e dall'estero attraverso gli scambi culturali non stiamo soltanto riempiendo i musei, i bar e vivacizzando il nostro centro storico, stiamo seminando curiosità, conoscenza e memoria della nostra storia e della nostra città. Il turismo scolastico non è opportunità economica ed un investimento culturale a lungo termine. Cittadella è davvero un'aula a cielo aperto. I risultati confermano l'attenzione da sempre al turismo scolastico ogni anni sempre con novità ». Info: www.muradicittadella. it. Michelangelo Cecchetto

Explore
Sposta