Skip links

Formaggio in Villa scalda i motori

La città murata si accinge ad ospitare per quattro giornate dall’11 al 14 aprile, la migliore produzione casearia italiana `Selezionati 170 produttori: tra le novità gli spazi conferenza e l’aperycheese il sabato pomeriggio per avvicinare i giovani Cittadella per quattro giorni, dall'11 al 14 aprile, al centro della migliore produzione casearia italiana con Formaggio in villa tra le mura di Cittadella. La manifestazione, 13^ edizione, è stata presentata ieri nella Casa del Capitano, alla presenza del sindaco Luca Pierobon, dell'assessore a Turismo e Commercio Filippo De Rossi, del direttore del Consorzio tutela Asiago Dop Flavio Innocenzi, del presidente dell'Associazione regionale allevatori del Veneto Floriano De Franceschi, del responsabile marketing Pasta Bragagnolo Pierpaolo Guerra, per il Gruppo Aspiag Francesca Furlan e gli organizzatori di Guru Comunicazione Luca Olivan e Novella Gioga. I NUMERI «Abbiamo selezionato 170 produttori tra le molte richieste, il settore caseario sta vivendo un periodo felice e sempre più persone frequentano i corsi di settore. Si rafforza la collaborazione con Cittadella, spazio ideale» – ha detto Olivan. «Aumentati gli espositori anche da regioni particolari come la Liguria, grande la presenza della Sardegna. Novità lo spazio conferenze di fronte a Palazzo Mantegna e sabato alle 18,30 l'Aperycheese per avvicinare i giovani al settore e poi gli show lab per spiegare il formaggio in cucina coinvolgendo il settore pasta grazie alla partnership con Bragagnolo» – ha anticipato Gioga. «Manifestazione importante che permette di promuovere Cittadella in tutta Italia. Importanti i ritorni» – ha detto il sindaco. De Rossi: «Il rapporto si è rinnovato per tre anni, un evento costantemente in crescita con i produttori che sono a disposizione dei consumatori. Confermata la presenza della Regione Abruzzo con la Camera di commercio di Chieti e Pescara che crede nell'evento». «I primi documenti dell'Asiago sono del 1200 come la fondazione di Cittadella - ha evidenziato Innocenzi ricordando anche che il territorio della città murata è nel disciplinare dell'Asiago –. Qui c'è l'artigianalità dei prodotti che hanno un'anima. Puntiamo molto sui contenuti, un progetti di prossimità, numerosi gli eventi per il pubblico come le masterclass Asiago e gin e Asiago e vini in anfora». «Ci impegniamo per migliorare la qualità, il nostro è un lavoro di squadra con trasformatori e consorzi Dop. Sabato alle 11 a Palazzo Mantegna un workshop sul latte» – ha sottolineato De Franceschi. Per Guerra «il consumatore cerca nel prodotto una esperienza ed è preparato, forte il legame tra pasta e formaggio», Furlan: «Come distributori crediamo nei valori di tutti i produttori e siamo vicini anche a quelli di prossimità. L'enogastronomia è un patrimonio nazionale. Numerosi i nostri cooking show gratuiti». Nella chiesa del Torresino le votazioni dei 100 migliori formaggi italiani sabato e domenica, con apertura al lunedì per gli addetti di settore. Numerose le masterclass-degustazioni guidate in vari spazi cittadini, show lab con incontri gustosi con i produttori, il salone con le produzioni norcine nazionali, vini e birre artigianali e i prodotti gastronomici di tendenza. La mostra mercato nel cuore di Cittadella apre venerdì 15,30-20, sabato e domenica 9,30-20 e lunedì 9,30-17. Dettagli e iscrizioni nel sito www.formaggioinvilla. it. Michelangelo Cecchetto

Explore
Sposta