Skip links

Fiorella è la milionesima sulle mura

Accoglienza speciale all’insegna della convivialità per la turista di Aosta in visita assieme al marito per cinque giorni in Veneto. Bonaldo: «Questo traguardo avviene proprio nell’anno in cui si festeggiano i primi 20 anni di apertura dell’ufficio turistico Iat» CITTADELLA Strappato il biglietto della visita al camminamento delle mura di Cittadella numero 76.816, ma il tagliando è particolare perchè segna, dall'apertura ufficiale delle visite al monumento, il milionesimo tagliando d'ingresso. A staccarlo è stata Fiorella Piccolo, di Aosta in Valle d'Aosta, che oltre ad essere la 76.816 visitatrice quest'anno, ha scoperto di essere anche la milionesima in assoluto. Apparentemente un numero come un altro, ma non è così. A voler sottolineare la particolarità, il saluto alla turista ed al marito, del sindaco Luca Pierobon e dell'assessore al Turismo Filippo De Rossi. IL CONTEGGIO «Dall'apertura del camminamento di ronda sulle mura medievali nel 2004, fino ad oggi, il risultato conteggiato nel totale dei biglietti venduti ha raggiunto il milione – specifica Elena Bonaldo responsabile dell'ufficio Informazioni ed accoglienza turistica in porta Bassano –. Una bella coincidenza anche per l'Amministrazione comunale, perchè questo traguardo avviene proprio nell'anno in cui si festeggiano i primi vent'anni di apertura dell'ufficio turistico Iat. Il particolare avvenimento è stato celebrato con un momento di convivialità e di effettivo stupore per la fortunata turista, che ha trovato una insolita accoglienza alle casse d'ingresso al camminamento sulle mura». Fiorella, accompagnata dal marito Adriano Malavolti, ha soggiornato per cinque giorni in Veneto, dormendo una notte a Cittadella e visitando il camminamento il mattino successivo. «Quello del milionesimo visitatore è l'ultimo traguardo in ordine di tempo, raggiunto dal complesso museale delle mura, sì perché tutta la struttura è classificata come museo, seppur a cielo aperto - indica l'assessore De Rossi -. Da non dimenticare che quella di Cittadella è l'unica cinta muraria in Europa ad avere un camminamento di ronda di forma ellittica, di epoca medievale, completamente percorribile e restaurata in modo conservativo». I NUMERI Così ripercorrendo il calendario, nel 2020 le mura e la città hanno festeggiato 800 anni di storia e di fondazione. Nel 2021 Cittadella è stata nominata "Prima Città Veneta della Cultura", l'anno successivo sono stati aperti al pubblico tutti i luoghi della cultura del centro storico: Teatro Sociale, Museo del Duomo, Palazzo Pretorio e Oratorio del Salvatore. Nel 2023 si sono festeggiati i 10 anni dalla fine del restauro delle mura e della messa in sicurezza del camminamento di ronda. Nel 2013 infatti si sono conclusi i lavori durati quasi vent'anni. Nello stesso anno Cittadella, grazie alle sue bellezze artistico-architettoniche-cultuali, è stata nominata quinta migliore Destinazione Turistica Europea. Arriviamo al 2024 che sta per terminare segnando i 20 anni di proficuo lavoro dell'ufficio turistico ed appunto il raggiungimento del primo milione di visitatori. Queste le presenze dei visitatori in questi 20 anni: 2004 (20.638), 2005 (19.756), 2006 (22.761), 2007 (22.421), 2008 (22.073), 2009 (17.654), 2010 (19.472), 2011 (23.827), 2012 (22.675), 2013 (39.756), 2014 (58.254), 2015 (67.136), 2016 (71.726), 2017 (85.991), 2018 (72.329), 2019 (74.167), 2020 (35.332), 2021 (49.182), 2022 (86.552) 2023 (91.482) e da inizio 2024, 76.816 turisti.

Explore
Sposta