Skip links

Cittadella e il turismo sostenibile

Una piattaforma digitale per educare i visitatori alle buone maniere: Cittadella entra nel futuro del turismo sostenibile grazie al progetto "120seconds", una piattaforma digitale che educa i visitatori a comportamenti responsabili e premia chi dimostra di aver appreso le buone pratiche di viaggio. L'iniziativa, che coinvolge alcune delle principali città italiane come Roma, Firenze e Venezia, punta a limitare l'impatto del turismo sulle comunità locali, migliorando l'esperienza di chi viaggia e di chi accoglie. L'adesione della città murata è stata promossa dallo Iat di Cittadella, che ha visto in 120seconds un'occasione per rafforzare il legame tra turismo e rispetto per il territorio. «Educare i visitatori a un turismo sostenibile e rispettoso è il primo passo per ottenere un turismo culturale sempre più di eccellenza», spiega Elena Bonaldo, responsabile dell'ufficio turistico. Ma come funziona il progetto? I turisti che vogliono visitare Cittadella possono accedere alla piattaforma 120seconds, selezionare la città e completare in meno di due minuti un quiz sulle regole di comportamento e sostenibilità. Chi supera il test ottiene un premio: nel caso di Cittadella, l'audioguida ufficiale, che racconta la storia della città attraverso un'app. Per l'assessore al turismo Filippo De Rossi, il progetto rappresenta uno strumento innovativo per sensibilizzare i visitatori. «Ci è sembrata una valida idea per prevenire comportamenti inappropriati, non solo all'interno dei nostri monumenti ma anche nelle strade del centro storico. Grazie a questa modalità semplice e gratuita, possiamo insegnare ai visitatori il codice di comportamento della città». Le linee guida proposte all'interno del sito coprono diversi aspetti della visita: dal rispetto delle zone di silenzio alla gestione dei rifiuti, dal corretto utilizzo degli spazi pubblici fino all'importanza di una visita consapevole al camminamento di ronda.- S.B.

Explore
Sposta